/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Quanto inquina un’auto elettrica?

L’auto elettrica ha performance ambientali già oggi migliori di tutte le alternative disponibili sia in termini di emissioni di CO₂ che di inquinanti, essendo l’unica tecnologia che consente, durante la guida, la totale eliminazione delle emissioni di ossidi di azoto (NO x ) e polveri sottili (Pm). Emissioni che al contrario caratterizzano i processi di combustione dei motori termici.

 

Anche tenendo conto delle fonti impiegate per la produzione di energia elettrica, si stima che le emissioni inquinanti di un veicolo elettrico nell’intera fase “dal pozzo alla ruota” siano in Europa inferiori di circa il 66-69% rispetto a quelle di un veicolo a benzina di pari categoria: lo riporta un recente studio dell’International Council on Clean Transportation (ICCT). Del resto, la quota di rinnovabili nel mix energetico si attesta già oggi su livelli importanti. In Italia, tale quota si è attestata nel 2021 su un valore del 42,31% (dati GSE).

 

Anche fuori dal Vecchio Continente il confronto tra le auto elettriche e quelle a motore termico è a favore delle prime: tornando all’analisi dell’ICCT, la riduzione di CO₂ è del 60-68% negli Stati Uniti, mentre in Cina e India la forbice è, rispettivamente, del 37-45% e del 19-34%. Guardando al 2030, la differenza si fa persino più netta: 74-77% in Europa e 62-76% negli Usa, e ancora 48-64% in Cina e 30-56% in India.

Con l’utilizzo dell’auto elettrica si dovrà produrre più energia?

Sprecheremo meno energia, anche se produrremo più elettricità. Stando a un recente studio di BloombergNEF, si prevedono due possibili scenari per il 2040: 730 milioni di auto elettriche circolanti o addirittura 1 miliardo.

 

In entrambi i casi è previsto un modesto aumento dei consumi di energia elettrica, pari al 7% e al 9%, fino al 15% tenendo conto di bus e veicoli commerciali.

Consumeremo quindi più energia? No, perché il rendimento auto elettrica, che supera l’80%, o addirittura il 90%, doppia quello dell’auto con il motore termico più efficiente. In parole povere, se gran parte del carburante bruciato dai propulsori tradizionali viene trasformato in calore e non in energia cinetica, al contrario, quasi tutta l’energia utilizzata per i powertrain elettrici contribuisce con esito positivo al moto del veicolo. Di fatto, il rendimento del motore elettrico dell’auto è tale da ridurre al minimo gli sprechi.
Lo stesso può dirsi anche per il rendimento batterie auto elettriche, che si attesta fino al 96% sugli accumulatori al litio, lo standard attuale. In pratica, la quasi totalità dell’energia impiegata per caricare il veicolo finisce effettivamente nella batteria.
Ma c’è un altro aspetto da considerare in previsione di una motorizzazione “alla spina” di massa: l’efficienza auto elettriche. Come già avvenuto con elettrodomestici e apparecchi elettronici, l’efficienza del motore elettrico di un’automobile è destinata a migliorare col progresso tecnologico. Dunque, a parità di kWh i veicoli a batterie saranno in grado di percorrere sempre più strada. In questi anni si sta assistendo alla nascita di vetture a batterie con autonomie sempre più importanti: il merito va all’efficienza dell’auto elettrica, non solo ad accumulatori più grandi.
Ovviamente, non vanno dimenticati gli aspetti ambientali. Con zero emissioni allo scarico, l’uso dell’auto elettrica può ben essere annoverato nell’ampio concetto di mobilità sostenibile. Soprattutto in Italia, dove il settore dei trasporti determina circa un quarto delle emissioni di gas serra, la diffusione di veicoli elettrici e delle varie soluzioni di micromobilità darà un grande contributo al miglioramento della qualità dell’aria e all’arresto del riscaldamento globale, ma anche alla silenziosità dei centri urbani. A tutto vantaggio del benessere psicofisico della collettività.

Che differenza c’è tra un’auto ibrida e un’auto elettrica?

SCOPRI DI PIÙ

Quanto costa un’auto elettrica?

SCOPRI DI PIÙ

Con l’utilizzo dell’auto elettrica si dovrà produrre più energia?

SCOPRI DI PIÙ

Hai bisogno di informazioni?