I prezzi delle auto elettriche variano in funzione del modello e della casa automobilistica. Questi sono i prezzi di listino dei modelli auto elettriche più venduti in Italia (fonte Newsauto, fino a novembre 2022):
- Dacia Spring a partire da 21.450 €
- Fiat 500e a partire da 29.950 €
- Peugeot e-208 a partire da 36.030 €
- Renault Twingo Electric a partire da 22.950 €
- Renault Zoe a partire da 33.400 €
- Smart EQ fortwo a partire da 25.210 €
- Tesla Model 3 a partire da 58.470 €
- Volkswagen ID.3 a partire da 40.150 €
Per effettuare un confronto tra i costi effettivi di una macchina elettrica e dell’equivalente modello a motore termico è opportuno considerare un periodo di 10 anni, aggiungendo al costo di acquisto iniziale i costi legati a:
- Carburante
- Manutenzione
- Bollo
- Eventuali altre tasse

Se includiamo tutti questi elementi, già oggi il costo complessivo di un’auto elettrica è equivalente a quello di un’auto a combustione interna e ci si attende che nei prossimi anni diventerà molto più basso, considerando in particolare la discesa del costo delle batterie in ragione degli effetti di scala e dello sviluppo e ottimizzazione tecnologica.
L'auto elettrica costa di più rispetto all'auto benzina?
Nel confronto tra auto elettriche e a benzina, bisogna tener conto dei costi reali di mantenimento che ogni anno interessano le tue tipologie di vetture in esame. Risulta, ad una prima analisi sul prezzo di listino (escludendo quindi incentivi governativi o bonus inseriti dalle case automobilistiche), che l’attuale costo delle auto elettriche sia superiore rispetto alla versione che monta un motore termico. Tuttavia, ci sono diversi parametri di cui bisogna tener conto nella comparazione, tra i quali:
- Durata della batteria (e relativa garanzia, che si attesta sui 10-12 anni)
- Costo della ricarica
- Bollo
- Formule di noleggio
Per quanto riguarda il costo della ricarica, che può avvenire tramite rete elettrica, colonnina domestica o colonnina pubblica, il risparmio a parità di chilometri percorsi è di circa il 40%. L’incidenza del bollo, dopo i primi 5 anni in cui il versamento è esente, si attesta mediamente a un quarto di un’auto termica di pari potenza. In Lombardia e Piemonte, inoltre, il bollo è esente per tutta la vita del veicolo elettrico. Infine, leasing e noleggio possono comprendere, nella rata di affitto, anche manutenzione ordinaria e straordinaria, per un ulteriore abbassamento dei costi di mantenimento mensili. Sul lungo periodo, quindi, il confronto tra auto elettrica e a benzina andrà a premiare la prima.