/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Salta il contenuto

Per quali tipologie di edifici è possibile beneficiare del 90%?

  • Edifici unifamiliari
  • Unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno
  •  Edifici condominiali

Sono escluse le abitazioni di tipo signorile (A/1), le abitazioni in ville (A/8) e i castelli non aperti al pubblico (A/9).

 

Tra gli edifici che possono accedere alle detrazioni sono compresi anche quelli privi di attestato di prestazione energetica perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi, purché al termine degli interventi, che devono comprendere anche quelli di isolamento termico (anche in caso di demolizione e ricostruzione o di ricostruzione su sedime esistente), raggiungano una classe energetica in fascia A.

Superbonus 110%: il condominio

Il condominio è un edificio in cui le unità immobiliari (anche solo due) hanno proprietari differenti. Si tratta sempre di un condominio anche quando in un edificio esistono contemporaneamente più unità immobiliari di proprietà esclusiva di due o più persone, insieme a delle parti comuni, strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Per quanto riguarda il Superbonus unico proprietario, invece, viene applicato a edifici da 2 a 4 unità immobiliari (anche posseduti in comproprietà), se gli edifici oggetto degli interventi sono residenziali nella loro interezza. Si può usufruire dell’incentivo soltanto qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell'edificio sia superiore al 50%.
Vivi Meglio

Vivi Meglio

La linea di business di Enel X dedicata al 110% alla riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano.

Per poter realizzare dei lavori rientranti nel Superbonus condominio 110% è necessario che questi siano approvati con decisione assembleare, con un quorum ridotto. La delibera sarà valida se approvata con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo dei millesimi dell’edificio. Gli interventi detraibili al 110%, qualora eseguiti sulle parti comuni dell’edificio (c.d. interventi trainanti), sono:

  • Isolamento termico dell’involucro dell’edificio;
  • Sostituzione dell’impianto centralizzato di riscaldamento;
  • Interventi antisismici. 

Nei singoli appartamenti possono essere eseguiti soltanto gli interventi trainati, come ad esempio la sostituzione degli infissi. Se del condominio fanno parte anche locali destinati a un uso non abitativo, come ad esempio negozi, uffici o laboratori, questi non possono usufruire del 110%. Beneficiano invece della detrazione gli interventi eseguiti sulle parti comuni, purché siano interventi trainanti eseguiti in uno stabile residenziale o prevalentemente residenziale, ovvero nel quale le unità abitative occupino una superficie superiore al 50% dell’edificio.

Per questa categoria di soggetti il Superbonus 110% spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.

Superbonus 110%: unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari

Il Superbonus spetta, a determinate condizioni, anche per gli interventi effettuati su unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari, a condizione che tali unità siano:

  • funzionalmente indipendenti; e
  • con uno o più accessi autonomi dall’esterno.

 

Anche per tali tipologie di immobili, il Superbonus 110% richiede ovviamente il rispetto di tutti i requisiti generalmente richiesti per accedere al maxi-incentivo, quali il doppio salto di classe per l’esecuzione di interventi volti alla riqualificazione energetica, o la dimostrazione della riduzione del rischio sismico se i lavori sono mirati al consolidamento strutturale.

 

Per questa categoria di soggetti il Superbonus 110% spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 se al 30.9.2022 gli interventi siano stati eseguiti per almeno il 30 per cento dell'intervento complessivo.

Superbonus 110%: edificio unifamiliare

Per edificio unifamiliare si intende un’unica unità immobiliare di carattere residenziale, di proprietà esclusiva o in comproprietà, funzionalmente indipendente, che abbia uno o più accessi autonomi dall’esterno e destinata all’abitazione di un singolo nucleo familiare. Per essere considerato funzionalmente indipendente deve essere dotato di almeno tre dei seguenti impianti: approvvigionamento idrico, gas, energia elettrica e/o climatizzazione invernale. Si intendono compresi tra gli interventi agevolabili anche quelli eseguiti su eventuali pertinenze.

 

Per queste unità abitative il Superbonus 110% spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo.

soluzioni dell'offerta vivi meglio

Soluzioni per il condominio

L’offerta Vivi Meglio di Enel X per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza sismica dei condomini.

Quali sono le modalità di collaborazione tra Enel X e le imprese?

SCOPRI DI PIÙ

Cosa succede se un condomino non vuole fare i lavori?

SCOPRI DI PIÙ

Perché eseguire interventi antisismici e quali benefici comportano?

SCOPRI DI PIÙ

Chi può usufruire del Superbonus 110%?

SCOPRI DI PIÙ

Quali sono gli interventi antisismici?

SCOPRI DI PIÙ

Cos’è il cappotto termico e come funziona?

SCOPRI DI PIÙ

Cos’è una pompa di calore e come funziona?

SCOPRI DI PIÙ

Superbonus 110%: cos’è e quando è possibile ottenerlo?

SCOPRI DI PIÙ