Le tipologie di immobili rientranti nell’ambito del Superbonus 110% 2022 sono:
- Singole unità immobiliari costituite in condominio e parti comuni;
- Edifici unifamiliari;
- Unità immobiliari facenti parte di edifici plurifamiliari a determinate condizioni;
- Villette a schiera;
- Edifici con più unità immobiliari appartenenti a un solo proprietario, a determinate condizioni;
- Immobili sottoposti a vincoli;
- Immobili privi di attestato energetico, a determinate condizioni.
Sono in ogni caso escluse le abitazioni signorili (categoria catastale A/1), le ville (A/8) e i castelli non aperti al pubblico (A/9). Sono invece ricompresi nell’ambito applicativo gli immobili accatastati come F/2 - unità collabenti: si tratta degli immobili totalmente o parzialmente inagibili.
Nella guida dell’Agenzia dell’Entrate viene specificato che tra gli edifici che possono accedere alle detrazioni sono compresi anche quelli privi di attestato di prestazione energetica perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi, purché al termine degli interventi, che devono comprendere anche quelli di isolamento termico (anche in caso di demolizione e ricostruzione o di ricostruzione su sedime esistente), raggiungano una classe energetica in fascia A. Ogni tipologia di immobile deve rispettare determinati requisiti per accedere all’agevolazione fiscale. Vediamo, in dettaglio, quali di questi sono necessari per beneficiare del Superbonus.