/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Perché acquistare un’auto elettrica? Tutti i vantaggi delle macchine elettriche

Sono numerosi i vantaggi economici dell’auto elettrica, ma anche quelli strettamente pratici. In particolare tali vetture:

 

  • Hanno costi di rifornimento ridotti. La ricarica di un’auto elettrica comporta una sensibile risparmio rispetto al rifornimento di un’auto tradizionale. Per chi guarda soprattutto al portafoglio, è probabilmente il più importante dei vantaggi dell’auto elettrica.
  • Richiedono una manutenzione inferiore. Quello elettrico è sì un motore più innovativo, ma anche con una meccanica più semplice e un minor numero di componenti rispetto a quello termico. Ecco perché la manutenzione di una vettura a batteria costa fino al 35% di meno rispetto al corrispettivo veicolo a benzina.
  • Hanno un prezzo sempre più accessibile. L’offerta di veicoli a corrente è sempre più ampia, anche verso il basso. Già oggi i prezzi di alcune citycar elettriche sono inferiori a 25mila euro, che scendono sensibilmente in presenza di sconti e contributi pubblici. E i quadricicli a batterie, cioè microcar e altri veicoli da città, rendono ancora più accessibile la mobilità elettrica.
  • Beneficiano di contributi all’acquisto. Il cosiddetto Decreto Bollette prevede anche incentivi all’acquisto di veicoli elettrici o ibridi. Ecco perché comprare un’auto elettrica in questo periodo è un buon affare.
  • Pagano meno di bollo auto. Dalle citycar alle auto di lusso, sentiamo spesso parlare di potenze generose per i modelli elettrici. Un salasso per il bollo? Niente paura: quella a cui fanno riferimento le case automobilistiche è la potenza di picco (o istantanea), mentre quella omologata, riportata sul libretto, è in genere ben inferiore, spesso al livello di un’auto da città. Ecco perché la tassa automobilistica regionale costa meno, quando non è gratis. Tutte le regioni italiane, infatti, prevedono almeno un’esenzione di 5 anni dal suo pagamento, e non mancano casi (Lombardia e Piemonte) di esenzione senza limiti. Il risparmio sul costo del bollo è quindi un altro dei vantaggi dell’acquisto di un’auto elettrica.
  • Il premio assicurativo è più conveniente. Molte compagnie assicurative promuovono tariffe più vantaggiose per i veicoli elettrici rispetto alle analoghe vetture ad alimentazione tradizionale.
  • Spesso parcheggiano gratis. Tra i vantaggi economici dell’auto elettrica c’è anche l’esenzione dal pagamento della sosta sulle strisce blu, prevista da diversi Comuni in Italia.
  • L’offerta dei modelli è in costante crescita. Anche sulla spinta dei severi limiti alle emissioni imposti dall’Unione Europea, sono sempre più numerose le auto a batteria offerte dalle case automobilistiche, molte delle quali hanno già programmato di dire addio ai veicoli con motore a combustione nei prossimi anni.
  • Sono più performanti. Un altro dei vantaggi dell’auto elettrica è la trasmissione diretta della potenza alle ruote. Di conseguenza, anche le auto elettriche meno potenti sono contraddistinte da accelerazioni scattanti e riprese impensabili nelle vetture a motore termico di pari categoria.
  • Sono più comode da guidare. Tutte le macchine elettriche rallentano sensibilmente appena si toglie il piede dall’acceleratore. L’auto infatti sfrutta l’inerzia del movimento per ricaricare la batteria. Questo fa sì che il conducente non abbia quasi bisogno di toccare il pedale del freno, con il risultato di una maggiore comodità di guida.
  • Sono silenziose. Marciando con la spinta di un motore elettrico, particolarmente silenzioso, non è più necessario alzare la voce o il volume della radio: anche alle alte velocità l’abitacolo della vettura non sarà mai rumoroso.
  • Hanno un’autonomia adeguata. Anche le auto elettriche con minore autonomia riescono a coprire abbondantemente gli spostamenti giornalieri, che nel 95% dei casi assommano a meno di 200 km. Tanto più se una parte avviene in città, dove grazie alle frequenti decelerazioni e frenate l’auto recupera parte dell’energia.
  • Fanno bene all’ambiente. L’uso dei veicoli a batterie contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, Pm10 e NOx, sia perché i motori che spingono tali vetture non utilizzano processi di combustione, sia perché l’energia elettrica impiegata è prodotta sempre più da fonti rinnovabili. Ad esempio, nelle infrastrutture di ricarica con POD intestato ad Enel X, il 100% dell’energia erogata è prodotta da impianti a fonte rinnovabile.   
  • Portano benefici al sistema elettrico. In futuro, con la diffusione dei sistemi di Vehicle-to-Grid (V2G) di tipo bidirezionale, che consentono all’auto di restituire l’energia immagazzinata nella batteria, i veicoli “alla spina” contribuiranno alla stabilizzazione della rete elettrica: nei momenti di forte domanda, l’energia stoccata nell’auto potrà essere reimmessa nella rete, peraltro con un ritorno economico per l’automobilista.
  • Circolano sempre e (quasi) ovunque. Blocchi del traffico per superamento delle soglie di inquinamento? Nessun problema: le auto elettriche sono una presenza fissa nell’elenco delle esenzioni dai divieti alla circolazione imposti dai Comuni, e lo stesso vale spesso per l’accesso alle ZTL dei centri storici. Tuttavia, oltre a verificare la sussistenza dell’effettivo beneficio nel caso specifico (ogni Comune ha le sue regole), è bene controllare che non sia subordinato ad alcuni adempimenti (per esempio la comunicazione della targa all’amministrazione).
  • Divertono ed emozionano. Disporre sempre della coppia massima (e, spesso, di un’abbondante potenza istantanea) si traduce in divertimento per chi guida le auto elettriche, che da qualche anno, non a caso, raccolgono sempre più attenzione anche nel mondo del motorsport.

 

Scopri JuiceMotion, la soluzione chiavi in mano per la mobilità sostenibile con servizi di noleggio a lungo termine.

Che differenza c’è tra un’auto ibrida e un’auto elettrica?

SCOPRI DI PIÙ

Quanto costa un’auto elettrica?

SCOPRI DI PIÙ

Con l’utilizzo dell’auto elettrica si dovrà produrre più energia?

SCOPRI DI PIÙ

Hai bisogno di informazioni?