Ci sono quattro elementi principali da prendere in considerazione:
- Capacità della batteria: corrisponde all’equivalente della capacità del serbatoio di una auto termica e si indica in kWh
- Autonomia: dipende dalla capacità della batteria e per i modelli in vendita in Italia varia in un range da 100km della Renault Twizy ai 632km della Tesla model S. L’autonomia varia anche a seconda di diversi fattori, in particolare: stile di guida personale, condizioni stradali, temperatura esterna, riscaldamento/climatizzazione e preriscaldamento
- Potenza massima del caricabatteria interno: la potenza del caricabatteria è determinata dalla tensione (monofase: 230V o trifase: 400V) e dalla corrente di ricarica (es. 10A, 16A 24 A, 32 A, etc.) e varia in un range da 2,3kW (ricarica lenta in corrente alternata che avviene con il cavo dotato di spina domestica) a 50kW (ricarica veloce in corrente continua). Essa determina la rapidità di ricarica della batteria.
- Cavo di ricarica del veicolo: ogni veicolo ha la compatibilità con uno o massimo due tipi di cavi di ricarica, che vengono forniti al momento di acquisto o noleggio dell’auto e che si potranno utilizzare nelle stazioni di ricarica pubbliche o domestiche.