La volontà di Enel X è di soddisfare le diverse esigenze delle imprese e la flessibilità che un mercato come quello dell’edilizia richiede. Da qui, nascono molteplici modalità di collaborazione. Il Modello Indiretto è adatto a chi preferisce gestire tutto l’appalto in autonomia, rapporto con il committente incluso. In questo caso è possibile rivolgersi ad Enel X per l’acquisto di prodotti e servizi tecnologici ed efficienti - per dare più valore ai propri progetti di riqualificazione - e, se lo si desidera, cedere ad Enel X il credito d’imposta maturato per l’intervento effettuato, senza dover attendere la sua compensazione nei 4/5 o 10 anni successivi.
In alternativa, le imprese possono scegliere tra altri due modelli di business: il Modello di Rete, nel quale l’impresa stipula un contratto di rete con Enel X e potrà fruire di una serie di servizi all’interno del perimetro degli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico che eseguirà. Le imprese si occuperanno principalmente degli aspetti tecnici relativi all’esecuzione delle opere lasciando ad Enel X le attività di gestione della liquidità a SAL per le imprese della rete e dell’intero iter per la maturazione dei crediti di imposta ivi inclusi gli aspetti relativi al rilascio delle asseverazioni o visto di conformità. Ovviamente il tutto potendo sempre contare anche sul catalogo prodotti strettamente connessi al core business di Enel X come, fotovoltaico, colonnine di ricarica, sistemi di accumulo, etc.