
Cosa c’è da sapere sul Fondo Rotativo per il Piccolo Credito della Regione Lazio
La Regione Lazio ha messo a disposizione il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC) alle Piccole e Medie Imprese (PMI), i Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica e i Liberi professionisti di tutti i settori, costituite da almeno 36 mesi con sede nel Lazio o intenzione di aprirla entro 36 mesi.
Il FRPC ha l’obiettivo di finanziare investimenti in efficienza energetica volti alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per la sola finalità dell’autoconsumo.
Natura del finanziamento
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero con le seguenti caratteristiche.
Importo: minimo 10.000, massimo 50.000 euro
Durata: minimo 12 mesi, massimo 60 mesi
Preammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi
Tasso di interesse: zero
Rimborso: a rata mensile costante posticipata
Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro. Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dell’investimento.
Interventi ammissibili
I finanziamenti sono concessi per:
- Investimenti di tipo materiale e immateriale necessari alla realizzazione del programma, quali acquisto, trasporto e installazione di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti e strumenti, realizzazione di infrastrutture di rete, lavori edilizi per la riqualificazione energetica dell’edificio.
- Spese accessorie nel limite del 10% delle spese ammissibili complessive per servizi di consulenza, studi e progetti
- Capitale circolante fino a un massimo del 30% del costo totale del progetto ammissibile
Il bando è aperto fino a esaurimento delle risorse disponibili e sono ammissibili solo le spese la cui data di inizio sia successiva alla data di presentazione della domanda.
Per poter accedere al bando l’impresa, Consorzio o Rete di Impresa non deve trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, scioglimento, concordato preventivo ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare e da altre leggi speciali, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale, né ha in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti. Inoltre deve avere un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia.
Prodotti Enel X agevolabili
Installazione apparecchi a led, impianti fotovoltaici, pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, caldaia a condensazione, pompe di calore elettrica per climatizzazione.
I contenuti presenti in questa pagina sono forniti da Enel X Italia S.r.l. (di seguito, “Enel X Italia”) a titolo meramente informativo senza pretesa di valenza ufficiale. Enel X Italia declina espressamente ogni responsabilità in merito all’accuratezza, completezza o adeguatezza dei suddetti contenuti. Alcuna responsabilità potrà essere imputata a Enel X Italia per eventuali danni diretti e/o indiretti derivanti o connessi all’utilizzo o alla prestazione delle informazioni contenute nella presente pagina. Per tutti i riferimenti specifici e dettagliati, si consiglia di consultare i documenti ufficiali emanati dalle autorità competenti.