/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Salta il contenuto

Bando Regione Puglia

La regione Puglia ha messo a disposizione un fondo per promuovere l'efficientamento energetico delle PMI. Scopri chi può richiedere l'agevolazione

La regione Puglia ha messo a disposizione un fondo finalizzato a promuovere l'efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese (PMI), al fine di salvaguardare l’ambiente riducendo i consumi energetici attraverso interventi di efficienza energetica, cogenerazione ad alto rendimento, produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il fondo mette a disposizione 60.000.000,00 € senza scadenza ossia fino ad esaurimento delle risorse.

Agevolazioni per l'efficientamento energetico

 

    I progetti di investimento ammissibili devono prevedere una spesa non inferiore a Euro 80.000,00 per unità locale e conseguire un risparmio di energia pari ad almeno il 10% dell’unità locale oggetto di investimento.

    Le spese ammissibili riguardano:

    • l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, comprensivi delle spese in opere murarie e assimilate strettamente connesse ed indispensabili per consentire l’installazione degli impianti e dei macchinari (a titolo esemplificativo: basamenti macchinari, quadri e cavi elettrici degli impianti, etc.);
    • le spese di progettazione ingegneristica (per la redazione del progetto di fattibilità tecnico economica) e di direzione lavori sono ammissibili nel limite del 5% dell’investimento ammissibile;
    • le spese per la redazione della diagnosi energetica ex ante e della relazione finale dei risultati conseguiti nei limiti dell’1,5% degli investimenti ammissibili e nel limite complessivo massimo di € 10.000,00.

    Le agevolazioni saranno calcolate, indipendentemente dall’ammontare del progetto ammissibile, sull’importo massimo di € 4.000.000 per le medie imprese e di € 2.000.000 per le piccole e microimprese. La copertura finanziaria del piano di investimento finanziato dalla misura è prevista nelle seguenti percentuali: 30% mutuo a carico del Fondo Efficientamento Energetico Mutui, 40% Sovvenzione diretta (finanziamento in conto impianti) e 30% mutuo a carico della banca finanziatrice.

     

    L’impresa può richiedere un anticipo della Sovvenzione diretta pari al 20% dell’investimento ammissibile, dietro il rilascio di una polizza fideiussoria. Il restante 20% verrà erogato al completamento dei lavori a seguito di verifica finale.

    Chi può richiedere l'agevolazione

     

      Possono richiedere l’agevolazione: le microimprese, le imprese di piccola dimensione e le medie imprese purché risultino regolarmente costituiti e iscritti nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda di agevolazione.

       

      Interventi ammissibili

       

        1. efficienza energetica;
        2. cogenerazione ad alto rendimento;
        3. produzione di energia da fonti rinnovabili fino a un max del 70% dell’energia consumata mediamente nei tre anni solari antecedenti la data di presentazione della domanda e, comunque, fino al limite massimo di 500 kW. Al limite del 70% concorre la produzione da sistemi da fonti rinnovabili eventualmente già presenti nel sito.

         

        I progetti di investimento devono obbligatoriamente prevedere la tipologia di intervento di cui alla lettera a) con un minimo del 2% di risparmio di energia primaria.

        Per “Risparmio di energia” si intende con riferimento alle tre Linee di finanziamento.

        Diagnosi energetica

        Diagnosi energetica

        L’analisi dei consumi per individuare gli sprechi e migliorare l’efficienza attraverso interventi mirati.

        • Linea Efficienza Energetica - Riduzione annuale dell’energia consumata (in tutte le sue forme) nel sito di interesse, computata a pari condizioni di esercizio industriale/aziendale (invarianza numero di pezzi di prodotto finito, invarianza periodo di riscaldamento/raffrescamento, invarianza giorni di lavoro, etc.), e a regime, qualsiasi sia la modalità della produzione dell’energia consumata (autoprodotta da fonte tradizionale, autoprodotta da fonte rinnovabile, acquistata da terzi, fornita al sito tramite le reti nazionali o locali di adduzione dei vettori energetici, etc.).
        • Linea Cogenerazione Ad Alto Rendimento - Riduzione annuale del prelievo di energia primaria dalle reti di adduzione dei vettori energetici a pari condizioni di esercizio industriale/aziendale (invarianza numero di pezzi di prodotto finito, invarianza periodo di riscaldamento/raffrescamento, invarianza giorni di lavoro, etc.) e a regime;
        • Linea Fonti di Energia Rinnovabile - Riduzione annuale del prelievo di energia primaria dalle reti di adduzione dei vettori energetici computata a pari condizioni di esercizio industriale/aziendale (invarianza numero di pezzi di prodotto finito, invarianza periodo di riscaldamento/raffrescamento, invarianza giorni di lavoro, etc.) e a regime.  

        Il supporto di Enel X

        Enel X con il team dei suoi esperti realizza gli interventi di efficientamento energetico e ti supporta nella gestione delle procedure per la richiesta degli incentivi preparando la documentazione necessaria. 

          I contenuti presenti in questa pagina sono forniti da Enel X Italia S.r.l. (di seguito, “Enel X Italia”) a titolo meramente informativo senza pretesa di valenza ufficiale. Enel X Italia declina espressamente ogni responsabilità in merito all’accuratezza, completezza o adeguatezza dei suddetti contenuti. Alcuna responsabilità potrà essere imputata a Enel X Italia per eventuali danni diretti e/o indiretti derivanti o connessi all’utilizzo o alla prestazione delle informazioni contenute nella presente pagina. Per tutti i riferimenti specifici e dettagliati, si consiglia di consultare i documenti ufficiali emanati dalle autorità competenti.