
Il fondo mette a disposizione 5.117.051,57 (di cui € 2.558.525,78 a favore delle Grandi imprese e € 2.558.525,79 a favore delle PMI).
Le domande per l’accesso ai fondi potranno essere presentate dalle ore 8.00 del giorno 01/02/2020 e fino alle ore 20.00 del giorno 13/03/2020.
Chi può richiedere l'agevolazione

Interventi agevolabili
- Diagnosi energetica e spese tecniche (per le sole PMI)*
- Interventi di installazione di impianti da fonti rinnovabili la cui energia prodotta sia interamente destinata all'autoconsumo della sede operativa oggetto del programma d’investimento candidato. Saranno agevolati gli interventi d’installazione d’impianti da fonti rinnovabili realizzati nel lotto di ubicazione della sede operativa e fino ad una potenza nominale non superiore a 500kW elettrici e solo se destinata all’autoconsumo della sede produttiva.
* Questa tipologia di intervento è ammissibile solo congiuntamente ad un intervento di efficienza energetica o di installazione di impianti da fonti rinnovabili.
- Interventi di efficienza energetica (installazione d’impianti di cogenerazione ad alto rendimento, sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica e illuminazione, isolamento termico dei perimetri dove si svolge il ciclo produttivo come ad esempio rivestimenti, infissi, isolanti, sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza energetica, installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza energetica, nonché interventi che mirano all’efficientamento d’impianti già esistenti)
Spese ammissibili

- Spese per consulenza (solo per le PMI)
- Spese connesse all’ investimento materiale (opere murarie ed assimilabili, fornitura dei componenti, installazione e posa in opera degli impianti, installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza energetica, sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione, installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile)