/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Bando Regione Lombardia

Bando Regionale APEA Lazio

La Regione Lazio ha emanato un bando per la riduzione degli impatti ambientali delle Imprese, secondo gli obiettivi generali delle APEA

La Regione Lazio ha messo ha emanato un bando POR FESR  con l’obiettivo di sostenere investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti e alla riduzione degli altri impatti ambientali delle Imprese, coerenti con gli obiettivi generali delle APEA e quelli specifici della singola APEA alla quale aderiscono.

Il bando ha una dotazione finanziaria di 11 milioni di euro.

 

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente via PEC, dal 28 aprile 2020 e fino al 31 dicembre 2020. 

Tipologia ed entità dell'agevolazione

Si tratta di un contributo a fondo perduto in base al regolamento ˝deminimis”, finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili.

 

In alternativa il contributo a fondo perduto può essere richiesto nella forma di Aiuto in esenzione ai sensi del Reg. (UE) 651/2014 (RGE): nella misura del 20% degli Investimenti realizzati dalle Piccole o Micro Imprese, o del 10% nel caso di Medie Imprese, nella misura del 50% per servizi di consulenza, inclusi studi e certificazioni, nel caso di Medie, Piccole o Micro Imprese (MPMI).

 

Diagnosi energetica

Diagnosi energetica

L’analisi dei consumi per individuare gli sprechi e migliorare l’efficienza attraverso interventi mirati.

Chi può richiedere l'agevolazione

Sono le Imprese (PMI e Grandi Imprese) aderenti all’APEA al momento della concessione definitiva dell’Aiuto, ovvero che abbiano sottoscritto il Regolamento di Adesione e Gestione di una APEA formalmente riconosciuta tale dalla Regione Lazio. 

 

I Progetti possono essere realizzati da singole Imprese, inclusi Consorzi e Contratti di Rete o da più Imprese in modo unitario tramite una Aggregazione Temporanea, anche da costituire successivamente alla concessione del contributo.

 

Interventi ammissibili

Impianti di cogenerazione e trigenerazione

Cogenerazione e trigenerazione

Impianti autonomi per la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera.

 

 

Gli interventi devono essere in ambito efficienza energetica, inclusi impianti di Teleriscaldamento e Teleraffreddamento Efficienti sotto il Profilo Energetico, di Cogenerazione (autoconsumo) e, in forma combinata, per la Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili (destinata all’autoconsumo).

 

Spese ammissibili

Tutti i Progetti devono essere corredati da relazioni (da allegare obbligatoriamente alla Domanda) che qualificano gli impatti ambientali del Progetto e dimostrano la cantierabilità degli investimenti previsti entro l’8 aprile 2021. 

 

Devono prevedere Spese Ammissibili pari o superiori a 50.000 euro e devono essere completati, autorizzati all’esercizio, pagati e rendicontati entro 12 mesi dalla Data di Concessione; nel caso di Progetti con Spese Ammesse pari o superiori a 500.000 euro, tale termine è di 24 mesi.

Il supporto di Enel X

Enel X con il team dei suoi esperti realizza gli interventi di efficientamento energetico e ti supporta nella gestione delle procedure per la richiesta degli incentivi preparando la documentazione necessaria. 

    I contenuti presenti in questa pagina sono forniti da Enel X Italia S.p.A. (di seguito, “Enel X Italia”) a titolo meramente informativo senza pretesa di valenza ufficiale. Enel X Italia declina espressamente ogni responsabilità in merito all’accuratezza, completezza o adeguatezza dei suddetti contenuti. Alcuna responsabilità potrà essere imputata a Enel X Italia per eventuali danni diretti e/o indiretti derivanti o connessi all’utilizzo o alla prestazione delle informazioni contenute nella presente pagina. Per tutti i riferimenti specifici e dettagliati, si consiglia di consultare i documenti ufficiali emanati dalle autorità competenti.