
Soggetti beneficiari: imprese di tutti i settori in forma singola o aggregata e ESCo
Le agevolazioni del fondo sull'efficienza energetica
Fino all’80% e comunque fino ad un importo compreso tra 150.000 euro e 2,5 milioni di euro. Sono assistite da garanzia dello stato non possono superare la durata di 15 anni, sono a prima richiesta e coprono la perdita definitiva subita dai soggetti richiedenti il capitale, interessi contrattuali e di mora in misura non superiore al tasso di interesse del 0,5% o il tasso di interesse legale se superiore.
Sono concessi da un minimo di 250.000 euro ad un massimo di 4,0 milioni di euro a copertura massima del 70% dei costi agevolabili. Piano ammortamento con rate semestrali
Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.
Costi ammissibili
I costi ammissibili per l’esecuzione degli interventi riguardano:
a) Consulenze connesse al progetto (max 10% dei costi totali del progetto): spese per progettazione, direzione lavori, collaudi, studi di fattibilità, predisposizione attesto di prestazione energetica;
b) Apparecchiature, impianti macchinari (inclusi sistemi di telecontrollo e telegestione) e CHP connessi a reti di teleriscaldamento;
c) Interventi sull’involucro edilizio (opaco e trasparente): opere murarie e assimilabili, ivi compresi costi per mitigazione del rischio sismico qualora riguardanti elementi edilizi interessati da interventi di efficientamento energetico
d) Infrastrutture specifiche: opere civili, supporti, linee di adduzione acque ed energia elettrica, allacciamenti alla rete.
Costi non ammissibili
- Spese relative a beni acquisiti con il sistema della locazione finanziaria
- Spese relative a macchinari e impianti usati
- Spese di funzionamento: spese notarili, imposte, tasse
- Consulenze specialistiche rilasciate da amministratori e/o soci del soggetto beneficiario
- Singole spese di importo inferiore a 500 euro.
Le domande prevedranno le seguenti informazioni:
- Descrizione dettagliata dell’intervento;
- Tabella costi dell’intervento con indicazione di quelli ammissibili
- Crono-programma dell’intervento
- Attestato di prestazione energetica ante-intervento o diagnosi energetica per le domande che prevedono interventi di riqualificazione degli edifici
- Quantificazione del risparmio conseguibile dall’intervento e specifica dei parametri impiegati per il calcolo.
L’accesso ai benefici avviene secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle disponibilità del Fondo - Istruttoria di accesso alle agevolazioni condotta da INVITALIA.
Prodotti Enel X agevolabili
Soluzioni per efficientamento energetico quali Compressori, caldaia, chiller, ORC (sistemi di recupero termico per generazione energia elettrica), pompe fluido, pompe di calore, cogenerazione nei limiti previsti dal bando.